Il Belcanto ritrovato

III Edizione
dal 16 agosto al 21 settembre 2024

IBR_2022-titolo-interviste

Stefano Pavesi

INTERVISTA IMMAGINARIA CON STEFANO PAVESI
(Casaletto Vaprio 1779 – Crema 1850)

IBR: Il protagonista della nostra intervista di oggi è il celebre, anche se ormai anziano, maestro Stefano Pavesi. Lo incontriamo nella sagrestia del Duomo di Crema, dove è maestro di Cappella ormai dal 1818, cioè da quasi trent’anni, e dove sta preparando le musiche per la prossima celebrazione.

Buongiorno Maestro, mi sembra una vita tranquilla, quella di maestro di Cappella, giusto?
Pavesi: Buongiorno a lei, se devo dirla in tutta sincerità, io non sono nato per una vita tranquilla. Le circostanze storiche con le quali mio malgrado mi sono trovato a convivere sono state tante e tali che ormai se non mi sposto da un luogo all’altro non mi sembra di lavorare… Pensi che sul mio contratto in Duomo è scritto che ho liberi sei mesi all’anno per seguire la realizzazione in teatro delle mie opere…

IBR: Ecco appunto, anche se lei compone per questa istituzione ovviamente musica sacra, la sua fama è però legata al teatro d’opera…

Pavesi: Quando ho iniziato a studiare musica, e ho avuto l’opportunità straordinaria di studiare a Napoli col celeberrimo Nicolò Piccinni, la carriera più redditizia e conveniente in Italia per chi volesse dedicarsi al mondo delle note era proprio quella di comporre opere. E mi ci ero anche messo, se non fosse che nel 1799 a Napoli è scoppiata la Rivoluzione, e con il ritorno dei Borboni io sono stato imprigionato. Poi mi hanno spedito in Francia e a quel punto ho dovuto fare di necessità virtù e diventare da operista, pensi, suonatore di…serpentone nella banda militare che si spostava in tutta Europa. Per fortuna dopo Marengo sono tornato in Italia, per fare poi quello che volevo fare davvero: scrivere per il teatro.

IBR: Quindi, riepilogando, tornato in Italia ha gettato il serpentone alle ortiche e ha potuto dare spazio alla sua vena drammaturgica?

Pavesi: Esattamente! Ero nato vicino a Crema, quindi sotto la Serenissima, così sono rimasto ‘in zona’ e ho preso la strada di Venezia dove, grazie all’incontro con il celebre librettista Giuseppe Foppa, ho potuto proporre nel 1803 con successo la mia prima opera di genere comico, Un avvertimento ai gelosi che ha goduto un trentennio di fortuna inaspettata, con riprese in moltissimi teatri. Quello con Foppa era davvero un sodalizio che funzionava! Pensi che in pochissimi anni ho proposto una ventina tra farse e opere comiche, che è poi il genere per il quale sono diventato celebre in Europa.

IBR: In effetti, il genere della farsa è legato in tutta Europa al suo nome. Ho qui una recensione dell’Avvertimento scritta dal censore dei teatri Giuseppe Carpani: “Pavesi ha, per così dire, imparata la lingua che parla, cerca d’esprimere la parola, e dove lussureggi un po’ meno nello strumentale, in cui peraltro è valentissimo, e se cercherrà di limare e ammorbidire il canto, egli toccherà ben presto la perfezione”.

Pavesi: A dire il vero anche se il genere comico mi si confaceva, mi sono cimentato anche nell’opera seria, prima a Genova, con Andromaca e poi addirittura alla Scala, nel 1805 con Il trionfo di Emilia dove gli interpreti erano due famosissimi virtuosi dell’epoca, Brigida Giorgi Banti e Luigi Marchesi. Ma era il genere comico a darmi maggiori soddisfazioni. Nel 1810 alla Scala ho dato la mia opera forse più conosciuta, Ser Marcantonio: pensi, 54 recite consecutive e almeno 60 riprese nei trent’anni successivi in Italia e all’estero. E poi, quattro anni dopo, ho realizzato una delle prime versioni operistiche della favola di Cenerentola, Agatina o La virtù premiata.

IBR: Ma fermiamoci un attimo. Sto leggendo i titoli delle sue opere e perché mai mi vengono in mente titoli simili di un altro autore che poi ha preso il suo posto nel cuore del pubblico?

Pavesi: Sì, sono soddisfazioni! Con Agatina anticipai di tre anni il soggetto della Cenerentola di Gioachino Rossini! Ma in realtà questo “giocare d’anticipo” col Pesarese nella scelta dei soggetti mi era già riuscito qualche altra volta: nel 1809 il libretto de Il trionfo delle belle aveva ispirato quello di Matilde di Shabran e la mia Elisabetta regina d’Inghilterra la sua. E poi, ancora, nel 1810 avevo composto un Odoardo e Cristina che ispirò Edoardo e Cristina e nel 1812 avevo composto anche un Tancredi.

IBR: Insomma, dopo tante soddisfazioni e tanto muoversi in Italia ha finalmente messo radici con la sua famiglia qui a Crema, sotto l’Imperial Regio Governo austriaco…

Pavesi: Intanto io non ho famiglia, ho solo una sorella con la quale condivido gioie e affanni. E poi non ho affatto messo radici: questo mio incarico in Duomo mi lascia molto libero, come le dicevo all’inizio. Devo essere presente, ovviamente, per le celebrazioni più importanti, ma per il resto… Sono stato per quattro anni a Vienna, come insegnante di canto in teatro, ma poi alla fin fine questo incarico non è che mi soddisfacesse troppo. Erano gli anni nei quali stavano cambiando i gusti del pubblico che, forse anche motivato da ciò che leggeva sulle Gazzette, non apprezzava più il genere comico, ma preferiva opere che proponessero sulla scena gli ideali romantici, i sentimenti forti, il patriottismo. E come gli operisti avevano sempre fatto, anch’io mi sono adeguato allo spirito dei tempi. Basta che le legga i titoli delle mie ultime opere e lei capirà: Arminio ossia L’eroe germano, Ardano e Dartula, Egilda di Provenza… tutte date alla Fenice di Venezia. Lo sente il nuovo spirito già dal titolo?

IBR: Ha ragione, ma Maestro Pavesi, chiudiamo questa intervista con un gioco. Se fra, diciamo, due secoli, un direttore artistico volesse riproporre qualcosa tra le tante musiche del suo catalogo, cosa suggerirebbe di scegliere?

Pavesi: Mi faccia pensare…. Ho scritto musica sacra, pagine sinfoniche, sonate e sessanta lavori per il teatro… Direi che ancora oggi sono le opere comiche a rappresentare di più il mio spirito, come scrisse Carpani…Un’opera comica, magari un po’ sentimentale come Agatina penso sarebbe perfetta!

IBR: Salutiamo il Maestro Pavesi e ricordiamo che nel nostro Festival “Il Belcanto ritrovato” del 2022 raccoglieremo il suo suggerimento e ascolteremo proprio l’Aria di Agatina “Mal vestita a tutti ascosa”.

 


IMAGINARY INTERVIEW WITH STEFANO PAVESI
(Casaletto Vaprio 1779 – Crema 1850)

IBR: The protagonist of our interview today is the famous – now elderly – Maestro Stefano Pavesi. We meet him in the sacristy of the Cathedral of Crema, where he has been Maestro di Cappella since 1818 (that is, for almost thirty years), preparing the music for the next celebration.

Good morning, the life as Maestro di Cappella seems a quiet one, right?

Pavesi: Good morning to you. Frankly speaking, I was not born for a quiet life. The historical circumstances in which I lived have been so many and in fact now if I do not move from place to place, I don’t feel like I’m working. Consider that my contract with the Cathedral specifies that I have free six months a year to follow the theatrical production of my works…

IBR: Well, in fact. Even though you compose obviously sacred music for this institution, your fame is rather linked to the opera house…

Pavesi: When I began studying music – and I had the extraordinary opportunity to study in Naples with the very famous Nicolò Piccinni – the most profitable and convenient career in Italy for someone who wanted to devote himself to music, was exactly composing operas. And I even got into it, if it wasn’t for the Revolution that broke out in Naples in 1799, and for the return of the Bourbons, who imprisoned me. Then they sent me to France and at that point, I had to make a virtue out of necessity and from being an opera composer – guess what – I became a serpent player in the military band that moved all over Europe. Luckily, after Marengo, I went back to Italy to do what I really wanted: write music for the theater.

IBR: So, to summarize, as soon as you came back to Italy you threw the serpent away and were able to give space to your dramaturgical vein?

Pavesi: Exactly! I was born near Crema, which is under the Serenissima, so I stayed in that area and then took the road to Venice where, thanks to meeting the famous librettist Giuseppe Foppa, I was able to successfully propose my first opera of the comic genre Un avvertimento ai gelosi in 1803, which enjoyed a 30-year run of unexpected good fortune, with performances in many theaters. The one with Foppa was really a working partnership! In a very few years, I came up with about twenty farces and comic operas, which was the genre for which I became famous in Europe.

IBR: In fact, the genre of farce is linked throughout Europe to your name. Here I have a review of the Avvertimento written by the theater censor Giuseppe Carpani: “Pavesi has, so to speak, learned the language he speaks. He tries to express the word, and if he manages to luxuriate a little less in the instrumental – in which, by the way, he is very talented – and if he tries to smooth and soften the singing, he will soon touch perfection”.

Pavesi: To tell the truth, even if the comic genre suited me, I also tried my hand at serious opera – first in Genoa, with Andromaca and then at La Scala in Milan, in 1805 with Il trionfo di Emilia, where the performers were two famous virtuosos of the time, Brigida Giorgi Banti and Luigi Marchesi. But it was the comic genre that gave me more satisfaction. In 1810 at La Scala, I gave my best-known work, Ser Marcantonio: can you believe this, I gave 54 consecutive performances and at least 60 performances in the following thirty years in Italy and abroad. And then, four years later, I made one of the first operatic versions of Cinderella’s fairytale, Agatina o La virtù premiata.

IBR: But let’s stop for a moment… I am reading the titles of your works. Why do similar titles of another author come to my mind, who then took your place in the heart of the audience?

Pavesi: Yes, these are satisfactions: with Agatina I anticipated by three years the subject of Gioachino Rossini’s La Cenerentola! But actually, this playing ahead with the Pesarese in choosing subjects had already succeeded for me a few other times: in 1809 the libretto of Il trionfo delle belle had inspired that of Matilde di Shabran and my Elisabetta regina d’Inghilterra his own one. And then, again, in 1810 I composed an Odoardo and Cristina that inspired Edoardo and Cristina and in 1812 I also composed a Tancredi.

IBR: In short, after so much satisfaction and moving around in Italy, you have finally put down roots with your family here in Crema, under the Imperial Royal Austrian Government…

Pavesi: Actually, I have no family, I have only one sister with whom I share joys and worries. And then, I have not put down roots at all: this assignment of mine in the Cathedral leaves me very free, as I told you at the beginning. I must be present, of course, for the most important celebrations, but for the rest… I was in Vienna for four years, as a voice teacher in the theater, but in the end, this assignment was not satisfying me much. Those were the years in which the audiences’ tastes were changing. Perhaps, this can also be explained by what people read in the gazettes, as they no longer appreciated the comic genre, but preferred works that proposed romantic ideals, strong feelings, patriotism. And as the opera composers had always done, I decided to follow the spirit of the times. Just read the titles of my latest works and you will understand: Arminio ossia L’eroe germano, Ardano e Dartula, Egilda di Provenza, all performed at La Fenice in Venice. Can you feel the new spirit already from the titles?

IBR: You’re right, but Maestro Pavesi, let’s close this interview with a game. If, let’s say, in two centuries from now an artistic director wanted to propose something from the many pieces of music in your catalog, what would you suggest?

Pavesi: Let me think… I have written sacred music, symphonic pages, sonatas, and sixty works for theater… I would say that even today it is the comic works that represent my spirit the most, as Carpani wrote. A comic opera, perhaps a bit sentimental like Agatina would be perfect!

IBR: Let’s say goodbye to Maestro Pavesi. In 2022’s edition of the “Il Belcanto ritrovato Festival” we will take his suggestion and listen to Agatina’s aria “Mal vestita a tutti ascosa”.