III Edizione
dal 24 al 31 agosto 2024
III Edizione
dal 24 al 31 agosto 2024
III Edizione
dal 24 al 31 agosto 2024
III Edizione
dal 24 al 31 agosto 2024
Il Belcanto ritrovato - II Edizione 2023
Programma

IL CANTIERE
DELL’OPERA
Lunedì 21 agosto 2023, ore 11.00
Museo Nazionale Rossini
CONFERENZA

I NOSTRI
PER ROSSINI
Giovedì 24 agosto 2023, ore 21.00
Corte Malatestiana, Fano
CONCERTO

IL BIRRAIO
DI PRESTON
Venerdì 25 agosto 2023, ore 21.00
Teatro Sperimentale, Pesaro
MELODRAMMA GIOCOSO IN TRE ATTI

I NOSTRI
PER ROSSINI
Sabato 26 agosto 2023, ore 21.00
Piazza Duca Federico, Urbino
CONCERTO

IL BELCANTO MARCHIGIANO
Domenica 27 agosto 2023, ore 21.00
Piazza Duca Federico, Urbino
CONCERTO

IN VIAGGIO
COL BELCANTO: NAPOLI
Venerdì 1 settembre 2023, ore 21.00
Corte Malatestiana, Fano
CONCERTO

IL BELCANTO MARCHIGIANO
Sabato 2 settembre 2023, ore 19.00
Orto sul colle dell’Infinito, Recanati
CONCERTO

IN VIAGGIO
COL BELCANTO: NAPOLI
Domenica 3 settembre 2023, ore 18.00
Teatro Piermarini, Matelica
CONCERTO
Segui Il Belcanto ritrovato e rimani informato!
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato su news ed eventi de Il Belcanto ritrovato
Le Notizie
La playlist "Preziose scoperte" è ora disponibile su Youtube!
Solo pochi mesi ci separano dalla seconda edizione del Festival Nazionale Il Belcanto ritrovato, nella quale sarà possibile ascoltare pagine composte durante un periodo d’oro dell’opera lirica italiana, circa da fine Settecento a metà Ottocento, che abbiamo riportato alla luce dopo quasi due secoli.
Per ingannare l’attesa, lo staff del Festival ha pensato di farvi ascoltare alcuni tra i brani proposti nella prima edizione del 2022: arie, duetti e concertati riproposti in questa serie di puntate pubblicate sulle piattaforme del Festival e dell’Orchestra Sinfonica Rossini tutti i venerdì alle ore 14.00.
Nelle prime puntate abbiamo avuto il piacere di ascoltare nuovamente il Tantum Ergo di Carlo Evasio Soliva, eccezionalmente andato in onda un giorno prima in occasione del Giovedì santo, l’aria di Gaspare Spontini “La mia lanterna magica” da “La fuga in maschera” e il duetto “Un veleno, il più possente” dall’opera “Il romito di Provenza” di Pietro Generali. Non perdete l’ascolto di queste perle riscoperte, in attesa di rivederci nei teatri marchigiani dal 21 agosto al 3 settembre 2023!