Il Belcanto ritrovato

Arrivederci alla prossima edizione!
III Edizione
dal 24/08 al 31 agosto 2024

Nicola Di Filippo

tenore

Nicola Di Filippo è nato ad Atessa (CH) nel 1989.
Ha intrapreso da adolescente lo studio del pianoforte e del violino. Ha iniziato gli studi in canto presso il Conservatorio di Musica di Perugia “F. Morlacchi” con il M° Gabriella Rossi.
Nel 2016 ha debuttato il ruolo di Nemorino ne L’Elisir d’amore al teatro “F. Morlacchi” di Perugia, sotto la direzione del M° Carlo Palleschi. Nel 2017 ha interpretato Monostatos ne Il flauto magico per il progetto Europa InCanto al Teatro Argentina di Roma e al Teatro di San Carlo a Napoli. Nel 2020 è vincitore della 74ma edizione del Concorso per Giovani Cantanti Lirici “Comunità Europea” organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, debuttando all’interno della stagione 2020 nel ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto con la direzione del M° Marco Boemi, nel 2021 quello di Pinkerton in Madama Butterfly con la direzione del M° Carlo Palleschi e nel 2022 quello di Don Ottavio nel Don Giovanni.
Ha interpretato il ruolo di Schmidt nel Werther di J. Massenet, allestito da AsLiCo nella stagione 2020/2021 presso il Teatro Sociale Como, il Teatro Grande di Brescia e il Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena. Nel 2022 ha collaborato con il Monteverdi Festival di Cremona.

Sostenitori Enti Pubblici

Sostenitori Privati

Sostenitori Fondazioni e Istituzioni