Il Belcanto ritrovato

Lyaila Alamanova

Soprano

Ha studiato al College of Arts a Petropavlovsk, in Kazakistan.
Nel 2015 è entrata alla Kazakh National University of Arts a Nur-Sultan.
Dal 2019 frequenta il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro. Si sta perfezionando presso l’Accademia d’Arte Lirica Osimo, dove ha ricevuto la borsa di studio “Ceby Italy” per gli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022.
Ha preso parte ai concerti dell’Accademia nei teatri delle Marche, a quelli del ciclo “Dante all’Opera”, alla prima esecuzione de Lo scrigno magico e alla produzione de La scala di seta, in cui ha interpretato la protagonista Giulia, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo.
Nell’ambito del Dante Festival di Ravenna, ha partecipato nel 2021 all’esecuzione della Sinfonia Dante di Liszt con i pianisti Michele Campanella e Monica Leone e l’attrice Sonia Bergamasco.
All’auditorium Pedrotti di Pesaro nel 2021 ha preso parte al concerto per il compleanno di Rossini, in collaborazione con il Rossini Opera Festival, e nel 2022 ha interpretato il ruolo della Regina ne Una cosa rara di Martin y Soler.
Ha recentemente preso parte all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival di Pesaro, cantando il ruolo di Madama Cortese ne Il viaggio a Reims.

 

 

Lyaila_Alamanova

Eventi in cui l'artista è impegnata:

IBR_2022_Centro_Storico_Urbino

Serate in musica

Piazza Rinascimento, Urbino
Sabato 27 agosto 2022

Sostenitori Enti Pubblici

Sostenitori Privati

Sostenitori Fondazioni e Istituzioni