Il Belcanto ritrovato

III Edizione
dal 16 agosto al 21 settembre 2024

IBR_2022-titolo-interviste

Luigi Ricci

INTERVISTA IMMAGINARIA CON LUIGI RICCI
(Napoli 1805 – Praga 1859)

IBR: Siamo arrivati in questo 1857 fino a Trieste, in pieno Impero Austriaco, per incontrare il nostro protagonista di oggi, Luigi Ricci. Mi chiedo, potete mai immaginare un posto più distante da Napoli di questo? Dico Napoli perché il protagonista del nostro incontro è, per una volta, un napoletano che ha scritto opere secondo lo stile napoletano! Finalmente! Dico bene, maestro Ricci?

Ricci: Non so se dice bene…In realtà è vero, sono nato a Napoli, ho studiato a Napoli, con Nicola Zingarelli e Pietro Generali, e quindi mi sono formato proprio nello stile della tradizione, che separava nettamente comico e serio. E le prime opere che ho dato a Napoli, non ancora ventenne, seguivano proprio quello stile. Tuttavia…

IBR: Tuttavia?…

Ricci: Tuttavia, la mia attività si è poi svolta quando questi generi hanno cominciato a mescolarsi tra di loro: il comico si era venato di sentimentale, il serio di tragico e misterioso, il linguaggio aulico in linguaggio più vicino alla lingua di tutti i giorni. Se poi aggiungiamo che cominciava a serpeggiare il nazionalismo patriottico e l’attenzione al popolare obbligava quasi i musicisti ad inserire sulla scena canzoni e danze popolari. Pensi, che la mia Piedigrotta, con il libretto in dialetto napoletano, e data nel 1852 al teatro Nuovo di Napoli, sta girando in tutto il mondo da cinque anni e che la tarantella al suo interno è diventata simbolo stesso della “musica napoletana”!

IBR: Mi sembra di ricordare che questa sua capacità di cogliere al volo i cambiamenti dei gusti e della storia le abbia dato molte soddisfazioni…

Ricci: Pensi che avevo 24 anni quando la mia Orfanella di Ginevra dopo essere stata applaudita al Valle di Roma veniva apprezzata in oltre trenta città. E ne avevo 29 quando ho trionfato alla Scala di Milano con Chiara di Rosembergh che da quel momento in poi ha ottenuto fama mondiale e che, senza parlare dei teatri italiani, è stata rappresentata da Corfù a Barcellona, da Valencia ad Ajaccio, da Nizza a Girona ed è diventata una delle opere italiane più popolari della prima metà del secolo. Potrei farle l’elenco delle altre opere e delle città in cui sono state rappresentate, ma mi troverei a nominare da nord a sud tutte le città grandi e piccole d’Italia e le più importanti capitali d’Europa.

IBR: A proposito di Europa, noi la incontriamo qui a Trieste, metropoli austroungarica dove l’incrocio di popoli e di culture è incredibile, ma mi sembra di ricordare che lei sia andato ancora più a est…

Ricci: È vero, qui a Trieste, dove mi sono trasferito da ormai vent’anni, gli impegni come maestro compositore e come organista nella cattedrale e di concertatore in teatro mi hanno lasciato poco tempo per comporre melodrammi. Ma proprio grazie all’andirivieni delle personalità all’inizio degli anni Quaranta ho conosciuto e sposato (ma non mi faccia specificare altro) le due gemelle Stolz, sorelle della celebre Teresa. Ma, per tornare all’arte, grazie alla mia fama sono stato incaricato della direzione artistica di una delle più rinomate stagioni d’opera italiana nel mondo, quella di Odessa. Così dopo qualche anno ne ho approfittato per rimettermi a scrivere per il teatro.

IBR: In effetti, mi sembra che quella per il teatro sia stata un’attività abbastanza intermittente, forse anche perché in questi decenni il mondo sta inesorabilmente cambiando…

Ricci: Starà anche cambiando, non lo nego, tuttavia ho saputo adeguarmi bene, dal momento che i miei ultimi lavori, Il birraio di Preston e Crispino e la comare sono ancora largamente rappresentati e applauditissimi ovunque: non le sto a fare l’elenco delle città perché staremmo qui fino a domani. Tuttavia qui a Trieste mi trovo bene, anche se sono molto stanco ormai, e negli ultimi anni ho completamente cambiato genere, ho composto un bel po’ di messe e addirittura un intero Ufficio per la Settimana Santa.

IBR: Le posso assicurare, maestro, che anche dopo il suo ritiro i suoi lavori godono ancora di grande successo, come la sua tarantella, simbolo in tutto il mondo dell’opera italiana della prima metà del secolo, o come Il birraio di Preston dal quale nella prima edizione 2022 del nostro Festival “Il Belcanto ritrovato” proporremo il Terzetto “In un momento”. E quest’opera, ci creda o no, è diventata anche il titolo di un celebre romanzo (del famoso autore Andrea Camilleri). La ringraziamo ancora per averci concesso il suo tempo e le auguriamo una buonissima serata in questo luogo incantevole.


IMAGINARY INTERVIEW WITH LUIGI RICCI
(Naples 1805 – Prague 1859)

IBR: It is 1857 and we arrived in Trieste, in the middle of the Austrian Empire, to meet our protagonist of the day, Luigi Ricci. I am wondering, can you ever imagine a more distant place from Naples than this one? I am talking about Naples because the protagonist of our meeting is, for once, a Neapolitan who wrote works in the Neapolitan style! At last! Am I right, Maestro Ricci?

Ricci: I don’t know if you’re right… Actually, it’s true, I was born in Naples, I studied in Naples, with Nicola Zingarelli and Pietro Generali, and so I was trained in the style of tradition, which clearly separated comic and serious operas. And the first operas I gave in Naples, when I was not yet 20, followed precisely that style. However…

IBR: However?

Ricci: However, I actually started my activity when these genres began to mingle with each other: the comic one had become tinged with sentimentalism, the serious one with tragedy and mystery, and the courtly language with language closer to everyday language. In addition to this, patriotic nationalism was beginning to spread and the focus on popular issues almost obliged musicians to include popular songs and dances on the stage. For instance, my Piedigrotta – which was given in 1852 at the Teatro Nuovo in Naples, with the libretto in Neapolitan dialect – has been touring the world for five years and the tarantella in it has become the very symbol of “Neapolitan music”!

IBR: Your ability to timely catch changes in taste and history has given you much satisfaction…

Ricci: Consider that I was only 24 years old when my Orfanella di Ginevra was applauded at the Valle Theater in Rome and had already been appreciated in more than thirty cities. I was 29 when I triumphed at La Scala in Milan with Chiara di Rosembergh, which gained worldwide fame from that moment onwards. Setting aside Italian theaters, my works were performed from Corfu to Barcelona, from Valencia to Ajaccio, from Nice to Girona, and became among the most popular Italian operas of the first half of the century. I could give you a list of other operas and the cities where they were performed, but in fact I would end up naming all the large and small cities in Italy from North to South and all the most important capitals of Europe.

IBR: Speaking of Europe, we met you here in Trieste, an Austro-Hungarian metropolis, which is an incredible crossroads of people and cultures, but I remember you went even farther East…

Ricci: That is true. Here in Trieste, where I moved twenty years ago, my commitments as master composer and organist in the cathedral and as concertmaster in the theater left me little time to compose melodramas. But it was thanks to the comings and goings of personalities in the early 1840s, that I met and married (but don’t let me say anything else about this) the Stolz twins, sisters of the famous Teresa. But coming back to art, thanks to my fame I was entrusted with the artistic direction of one of the most renowned Italian opera seasons in the world, the one in Odessa. So, after a few years, I took the opportunity to write for the theater again.

IBR: It seems to me that theater has been a rather intermittent activity, perhaps also because the world has been inexorably changing over the last few decades…

Ricci: It may be changing, I won’t deny it, however, I have been able to adapt well since my latest works. Il birraio di Preston (The Brewer of Preston) and Crispino e la comare, are still widely performed and applauded everywhere. I am not going to list the cities because we would stay here until tomorrow. However, I can say to be happy here in Trieste, even though I am very tired, and in the last few years, I have completely changed genre. I have composed quite a few masses and even an entire Office for the Holy Week.

IBR: I can assure you, Maestro, that even after your retirement, your works still enjoy great success, such as your tarantella, a symbol throughout the world of Italian opera in the first half of the century, or Il Birraio di Preston . (From this last opera we propose in the first edition (in 2022) of our Festival “Il Belcanto ritrovato” the Terzetto “In un momento”. And, believe it or not, in a century or so this opera will also become the title of a famous novel (by the famous Italian novelist Andrea Camilleri). Thank you again for your time and we wish you a very good evening in this lovely place.