baritono
Nato a Siracusa nel 1992, frequenta la Scuola d’Arte Drammatica Giusto Monaco a Siracusa negli anni 2012-2015. Qui ha la possibilità di studiare recitazione con Mauro Avogadro, Maurizio Donadoni, Gabriele Lavia e altri grandi nomi del teatro italiano contemporaneo. Nel 2014 comincia intanto i suoi studi di canto, prima con il tenore Salvatore Fisichella, poi con il tenore Marcello Giordani insieme al quale nel 2017 fa il suo debutto in Pagliacci (Silvio).
Contestualmente nel 2015 consegue la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Catania. Canta al Teatro Comunale di Modena in Cenerentola (Dandini) ed Elisir d’Amore (Belcore) nell’ambito del Festival Appennino Incanto. Ha debuttato al Teatro Lirico di Cagliari ne La Fanciulla del West dove poi è tornato per Madama Butterfly e Carmen (Morales) e ne Lo Schiavo di Gomes (Gianfèra), prima italiana diretta da John Neschling con la regia di Davide Garattini, Taddeo ne L’Italiana in Algeri all’Opéra de Tenerife e al Comunale di Bologna.
Ha preso inoltre parte alla produzione dell’Andrea Chénier di Trieste (2019), al progetto speciale per le scuole La spada nella roccia al Teatro Regio di Parma, alle produzioni di Tosca e Turandot in Sicilia (Teatro Greco di Siracusa) e in La Traviata (Douphol) al Teatro delle Muse di Ancona. Nel 2019 torna all’Auditorio de Tenerife in Rigoletto (Marullo) e nel Giugno 2020 è ancora in scena con Rigoletto al Teatro Regio di Parma (Marullo). Nel Settembre 2020 fa parte della prima edizione di Wexford Factory e debutta alla Wexford Opera House in Falstaff Chronicles (Sir Ford), un progetto televisivo andato in onda sulla rete nazionale Irlandese (RTE).
Partecipa all’Accademia Rossiniana Alberto Zedda nel 2020 e canta il ruolo di Don Profondo ne Il viaggio a Reims al Teatro Gioachino Rossini di Pesaro. In Luglio fa il suo debutto al Festival Puccini di Torre del Lago, cantando il Sagrestano in Tosca.
Debutta il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia nell’autunno 2021 e canta nei panni del barbiere factotum al Teatro Sociale di Como, al Teatro Fraschini di Pavia, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Nel Gennaio 2022 torna in scena al Teatro Regio di Parma per la Carmen (Moralès) e debutta in Sud America il ruolo di Belcore nell’Elisir d’amore in scena al Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo di Bogotà. Torna ancora all’Auditorio de Tenerife in Un ballo in maschera e fa il suo debutto a Teatro Bellini di Catania nella Boheme di Leoncavallo diretta dal Maestro Carminati.
È vincitore di numerosi concorsi tra cui il Concorso Internazionale Simone Alaimo, il Concorso Internazionale Adriana Maliponte, il 69° e il 71° Concorso Aslico, il Concorso Internazionale Mattia Battistini ed il Concorso Giuseppe Taddei. In gennaio 2023 è Antonio (cover) in Nozze di Figaro, presso la Royal Muscat Opera House ed in primavera fa il suo debutto in Francia a Massy, Compeigne e Limoges nella Sonnambula di Vincenzo Bellini (Alessio).