baritono
Nasce a Galatina (Lecce) il 31 Agosto 1996. Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni e prosegue il suo percorso musicale con lo studio del canto lirico a sedici anni. Dopo il diploma di Liceo Scientifico si trasferisce a Firenze, dove frequenta il Conservatorio “Luigi Cherubini” e consegue la Laurea Triennale in Canto lirico nel 2018 e la Laurea Specialistica nel 2020.
A vent’anni ricopre il ruolo dell’Impresario nell’opera “Le Convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Successivamente è Il Conte ne “Il mondo alla rovescia” di Antonio Salieri, diretto dal M° Roland Böer al Teatro Poliziano di Montepulciano.
Nel 2018 è il Poeta nell’opera “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa, diretta dal M° Roland Böer al Teatro Poliziano di Montepulciano.
Prende parte all’Accademia per giovani cantanti lirici “Opera (e)Studio 2018” dell’Auditorio de Tenerife, culminata nella rappresentazione dell’opera “L’Italiana in Algeri” di G. Rossini diretta dal M° Nikolas Nägele, in cui ha ricoperto il ruolo di Haly. Finalista della XV edizione del Concorso lirico “Flaviano Labò” e vincitore di un premio speciale.
Nel Luglio 2019 replica la produzione de “L’Italiana in Algeri” al Teatro Comunale di Bologna. Nello stesso anno ha ricoperto il ruolo del Barone nell’opera “La Traviata” diretta dal M° Alessandro Palumbo presso l’Opera de Tenerife. Per due anni è stato iscritto allo Young Artists Program dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha frequentato masterclass tenute da Alessandro Corbelli, Leo Nucci, Mariella Devia, Luca Salsi, Nicola Alaimo, Eva Mei, Jessica Pratt, Michele Pertusi, Bruno De Simone, Francesco Meli, Roberto De Candia, Roberto Scandiuzzi, Giacomo Prestia, Michele Errico, Carmen Santoro, Richard Barker, Matteo Pais, Giulio Zappa, Michele D’Elia. Ha ricoperto il ruolo del Barone ne “La traviata” diretta dal M°Sebastiano Rolli al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha interpretato il ruolo di “Morales” nella Carmen diretta dal maestro Sesto Quatrini presso il Maggio Musicale Fiorentino. È stato “Betto di Signa” nel “Gianni Schicchi” all’interno del Trittico di Puccini diretto dal M° Valerio Galli presso il medesimo teatro. Nei primi mesi del 2020 ha debuttato nel ruolo di Dulcamara ne “l’Elisir d’amore per bambini”, versione ridotta della celebre opera di Donizetti, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Alla riapertura del teatro dopo la lunga chiusura causata dalla pandemia ha nuovamente interpretato il ruolo del Barone Duphol in concerto con l’Orchestra del Teatro del Maggio diretta dal M° Carlo Rizzi e al fianco di celebri artisti quali Leo Nucci, Francesco Demuro e Sonya Yoncheva.
Ha partecipato, nel ruolo dell’Araldo, all’ “Otello” di Giuseppe Verdi, triplice debutto di grandi interpreti quali Fabio Sartori, Luca Salsi e Marina Rebeka. Il tutto sotto la magistrale direzione del M° Zubin Mehta.
Nel mese di marzo è stato Marullo in “Rigoletto” di Giuseppe Verdi con l’allestimento di Davide Livermore e la direzione del M° Riccardo Frizza.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2021 del Teatro Rossini di Pesaro presso il quale ha debuttato i ruoli di Don Profondo e il Barone di Trombonok ne “Il Viaggio a Reims” di Gioachino Rossini.
Nuovamente ha ricoperto il ruolo del Barone ne “La Traviata” diretta dal maestro Zubin Mehta con la regia di Davide Livermore e al fianco di celebri artisti: Placido Domingo, Leo Nucci, Nadine Sierra e Francesco Meli.
Ha ricoperto il ruolo del Commissario Imperiale in “Madama Butterfly” diretta dal maestro Francesco Ivan Ciampa con la regia di Chiara Muti.
Finalista e Idoneo del 73° Concorso ASLICO.
Ha ricoperto il ruolo di Hanezò ne “L’amico Fritz” diretto dal M° Riccardo Frizza con la regia di Rosetta Cucchi presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha frequentato in qualità di allievo effettivo l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.
Nel mese di luglio 2022 è stato il Cover del ruolo di Raimbaud ne “Le Comte Ory” di G.Rossini presso il Rossini Opera Festival.
Ha debuttato il ruolo di Don Giovanni nel “Don Giovanni” di W.A. Mozart presso il Teatro Olimpico di Vicenza in occasione del Festival Vicenza in Lirica.
È stato anche Masetto nella medesima opera con la regia di Mario Martone presso i seguenti Teatri: Teatro Sociale di Como, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia.
Ha interpretato il ruolo di Jonny, il sergente americano nella "Napoli Milionaria" di Nino Rota diretta dal M°James Feddeck con la regia di Arturo Cirillo presso i seguenti Teatri: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Donizetti di Bergamo. Recentemente ha debuttato il ruolo di Malatesta nel “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti diretto dal Maestro Francesco Ivan Ciampa presso il Teatro Carlo Felice di Genova.