Il Belcanto ritrovato

Arrivederci alla prossima edizione!
III Edizione
dal 24/08 al 31 agosto 2024

Il Belcanto ritrovato

Festival Nazionale

In Italia nella prima metà dell’800, l’epoca d’oro del Belcanto, troviamo tantissimi compositori che con le loro opere liriche riempiono i teatri di tutta la penisola.
Oggi “Il Belcanto ritrovato” vuole riscoprire questo patrimonio inestimabile attraverso il recupero dei materiali musicali, rappresentazioni operistiche, concerti lirico sinfonici e conferenze nei luoghi più suggestivi della “regione dei cento teatri”: le Marche.

Nei quarant’anni che dividono la morte di Mozart e l’ultima opera teatrale di Rossini, il melodramma in Italia attraversa uno dei periodi di massimo successo. Il pubblico affolla sempre più i teatri, al punto che se ne devono costruire altri e l’organizzazione dei cartelloni diventa una gara tra impresari.
Gara che richiede titoli sempre nuovi e, quindi, altrettanti compositori: ecco affacciarsi nella storia della musica Carafa, Coccia, Generali, Manfroce, Mercadante, Mosca, Pacini, Pavesi, Pucitta, Raimondi, Ricci, Vaccai… in rigoroso ordine alfabetico!

Nomi che oggi forse non ci dicono nulla, ma che all’epoca erano tra i più applauditi, e le cui opere compongono un patrimonio di straordinario valore sia per curiosi ascoltatori, sia per chi studia e approfondisce quella declinazione del melodramma di inizio Ottocento che va sotto il nome di “Belcanto italiano”.

E così Rudolf Colm, amico di Pesaro e del Rossini Opera Festival, ha chiesto all’Orchestra Sinfonica Rossini di accompagnarlo nella riscoperta di questo repertorio: un’idea condivisa dalle istituzioni politiche e culturali della città, dal Comune di Pesaro allo stesso ROF e alla sua Accademia, dalla Fondazione Rossini al Conservatorio di Musica.

Da questo ventaglio di competenze artistiche ed organizzative, è nato il festival nazionale “Il Belcanto ritrovato”, che, attraverso la ricostruzione filologica delle partiture e l’organizzazione di rappresentazioni operistiche, concerti, conferenze e convegni musicologici, andrà alla riscoperta di questi tesori, tra i quali si scoprono nuove melodie ma anche “vecchie conoscenze”, tra intenso lirismo, concertati divertenti e trascinanti…tarantelle!

Sostenitori Enti Pubblici

Sostenitori Privati

Sostenitori Fondazioni e Istituzioni