Il Belcanto ritrovato

Davide Garattini Raimondi

Regista

Dopo il diploma in scenografia all’Accademia Belle Arti di Brera (Milano), si dedica al mondo del Teatro come set designer, assistente regista e al giornalismo musicale specializzandosi nell’opera e nel musical, in parallelo porta avanti un’esperienza pluridecennale per il teatro ragazzi e il suo insegnamento ancora oggi esistente.

Nel 2011 ritorna al suo primo amore: la regia. Per il Sarzana Opera Festival crea scene e costumi per “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini. L’anno seguente firma anche la regia de “L’elisir d’amore” di G. Donizetti. Dopo il debutto italiano arriva subito quello internazionale con “La Cenerentola” di G. Rossini in Brasile a San Paolo di cui ha curato regia, scenografie e costumi.

Nel 2013, a Brescia, per il Teatro Grande per un Progetto didattico mette in scena “Gianni Schicchi” di G. Puccini, per quest’opera riceve il premio “Filippo Siebaneck – Premio Abbiati della critica”. Inizia un lungo percorso di spettacoli per bambini: tre spettacoli in collaborazione con Edizioni Curci “Kattivissimi”, “Jezibaba”, “Verdi di paura!” (debutto Teatro Regio di Parma, al Festival Verdi), “Aria Fritta… il Signor Rossini è servito!”. Ad inizio 2017 in collaborazione con il carcere minorile Beccaria di Milano realizza “Belli, Ricchi e… Cattivi!” (progetto teatrale educativo con detenuti per le scuole primarie in collaborazione con Edizione Curci e Siae) vincendo Premio Abbiati 2017 Premio “Filippo Siebaneck”. Inizia un nuovo percorso con il Teatro Municipale di Piacenza con la regia e il libretto di “Riccioli d’oro e i tre orsi” e l’anno successivo con “Cappuccetto rosso”.

Parallelamente porta avanti la carriera di regista d’opera: a Palermo “L’impresario delle Canarie” di padre Martini, nel 2015 per il Festival Friuli-Venezia Giulia “Don Giovanni” di W. A. Mozart, al Castello di Caldes (Trentino-Alto Adige) “Rita” di G. Donizetti. Al Sarzana Opera Festival – Premio Spiros Argiris, nell’agosto 2015 “Gianni Schicchi” di G. Puccini. All’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, nel dicembre 2015, cura la sceneggiatura e la regia di “Cendrillon” di Pauline Viardot.

Nel 2016 “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini a Noto, Udine, Trieste e in dicembre a Gerusalemme, mentre per il Festival Donizetti realizza “Rita” di Donizetti e l’opera di Paisiello “Don Chisciotte” per il Festival di Martina Franca. A settembre 2016, inaugura l’Opera di Dubai con “Les pêcheurs perles” di Georges Bizet.

Nel 2017, torna a San Paolo del Brasile con “Gianni Schicchi” di G. Puccini e “Il noce di Benevento” di G. Balducci, in prima mondiale, mentre per il Teatro La Fenice di Venezia curerà la regia del dittico di Luciano Chailly, “L’aumento” e “Barabau” di Vittorio Rieti. Nell’estate 2017 tre importanti produzioni “Aida” di G. Verdi per il Festival Luglio Trapanese, “L’ape musicale” di L. Da Ponte per il Teatro Lirico di Cagliari e “Gianni Schicchi” di G. Puccini per il Festival della Valle d’Itria, Martina Franca. In autunno al Teatro Royal de Wallonie di Liegi con “Norma” di V. Bellini.

Nel 2018 tra le diverse iniziative firma regie in Sicilia, “L’elisir d’amore” di G. Donizetti a Matera per la Capitale della Cultura, “Rita” di G. Donizetti in Liguria, per il Teatro la Fenice di Venezia “Il regno della Luna”di N. Piccini,  al Festival Pergolesi Spontini di Jesi con “Il noce di Benevento”, debutto a New York con “L’ape musicale” di L. Da Ponte, apertura di stagione del Teatro Verdi di Trieste con “I Puritani” di V. Bellini e al Teatro Coccia di Novara con “Gianni Schicchi”di G. Puccini.

Gennaio 2019 apertura della stagione del Teatro Lirico di Cagliari con “Lo schiavo” di C. Gomes (Nominato agli Oscar Award 2019 Londra), torna per il terzo anno consecutivo a Venezia con una nuova produzione di “Pimpinone” di T. Albinoni. A maggio “Maria Stuarda” di G. Donizetti come prima nazionale in Brasile per il Festival Amazonas de Opera di Manaus. Termina l’anno con il debutto al Wexford Opera Festival in Irlanda con la regia di “Cendrillon” di P. Viardot e a dicembre con la doppia apertura di stagione al Teatro Verdi di Trieste con la regia “Turandot” di G. Puccini e “Aida” di G. Verdi.

Il 2020 si apre con la regia e librettista “Le Petit Chaperon Rouge” di S. Guagnini presso il Teatro Royal de Wallonie di Liegi.

Nel 2021 debutta con grande successo al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia de “L’elisir d’amore” di G. Donizetti nella storica produzione Luzzati-Calì. In estate ritorna al Sarzana Opera Festival con “L’occasione fa il ladro” di G. Rossini e al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e con un tour iberico con “Le dernier sorcier” di P. Viardot portato successivamente all’Opera Royal de Wallonie. Mentre in settembre debutta nella sua città natale al Teatro Arcimboldi di Milano con la regia di un dittico pucciniano “Suor Angelica/Gianni Schicchi”. Ultimamente ha portato in scena “Ernani” al Teatro Lirico di Cagliari e “Suor Angelica” a Lima per l’Istituto di cultura italiano.

 

davide-garattini-raimondi

Eventi in cui l'artista è impegnato:

pietro-generali-ibr-2022

Cecchina suonatrice di Ghironda

Teatro Rossini, Pesaro
Martedì 23 agosto 2022

Sostenitori Enti Pubblici

Sostenitori Privati

Sostenitori Fondazioni e Istituzioni