baritono
Classe 1986, si diploma presso il Liceo Artistico A. Frattini di Varese, prosegue gli studi presso l’Università Statale di Milano laureandosi in Storia dell’Arte. Ottiene la seconda laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara in Decorazione con la valutazione di 110 e lode.
Master in Regia Lirica presso la Verona Opera Academy. Ha svolto una intensa attività canora in qualità di baritono solista presso i maggiori teatri d’opera italiani ed esteri come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, Fondazione Arena di Verona, allievo del centro di perfezionamenti per cantanti lirici Placido Domingo del Palau de les art di Valencia e molti altri. Artista poliedrico spazia dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia, dalla scenografia alla musica.
Ha collaborato come assistente alla regia con i registi Marco Gandini, Jacopo Spirei, Gianmaria Aliverta, Renato Bonajuto e Carlo Antonio de Lucia. Firma regia, scene e costumi de Il combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi allo Spazio Teatro 89 di Milano per Voce all’opera. Per il Festival Ticino Musica realizza Regia, scene e costumi de Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola di G. Rossini presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, Il Lac di Lugano e la Stazione dei treni di Lugano.
Nel 2021 inaugura la nuova stagione del Teatro Rendano di Cosenza con Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini dove firma regia, progetto scenico e luci. Nel 2022 al Teatro Perez Galdos di Las Palmas firma la scenografia di Manon Lescaut di Giacomo Puccini, Regia – scene – costumi e luci di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e la regia de Les Contes d’Hoffmann di J. Offenbach. Debutta al Teatro Verdi di Trieste nell’opera Al Mulino di Ottorino Respighi, nella su prima rappresentazione mondiale in qualitá di regista, scenografo, costumista e light designer.
Particolarmente apprezzato dalla critica per il lavoro svolto nelle Opere Studio organizzate per il Bell’Opera Festival di Milano con i titoli L’Elisir D’amore e La Bohème, e Le Nozze di Figaro andate in scena al palazzo dei Congressi di Salso Maggiore Terme con I Musici di Parma. Continua l’attività artistica in campo pittorico, scultorio e fotografico, partecipando ad eventi come il Forum internazionale della Cultura a San Pietroburgo all’interno della mostra ‘Accademia Italia’, selezionato tra i migliori studenti delle accademie di belle arti italiane.
Segretario artistico del Concorso Lirico Internazionale Marmo all’Opera! della cittá di Carrara. Febbraio 2023 Inaugura in veste di regista la stagione Teatro Perez Galdos di Las Palmas con Fedora di U. Giordano, e continua con la regia di Aida e le scenografie de La Gioconda, sempre a Las Palmas. Firma la Regia di Aida a Cordoba e ritorna a Las Palmas con la regia di Rigoletto.
Estate 2023 firma Regia scene e costumi de Il matrimonio Segreto a Lugano e la regia e scene de Il Birraio di Preston a Pesaro. A settembre tornerá in Spagna al teatro de la Coruña per firmare Aida e una nuova produzione di Romeo e Juliette.