Direttore
È tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale. In Corea del Sud e Giappone è ospite regolare delle più prestigiose istituzioni in particolare in campo operistico.
Ha diretto in Francia, Germania, Svizzera, Romania, Russia, Georgia, Sudafrica, Argentina: nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz su invito della Wiener Kammerorchester.
Invitato regolarmente da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica G. Rossini, ecc) e nei più prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi, Teatro della Fortuna di Fano, ecc.) e nelle maggiori stagioni concertistiche (Stagione Lirica di Como, Macerata Opera Festival, Festival della Valle dei Templi di Agrigento).
Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti: Direttore Musicale della Stagione Lirica Autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano negli anni 1995/1998 (Bohème, Il Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto); Consulente Musicale del teatro di Taegu (Corea del Sud) e Consulente Artistico per l’opera italiana dell’Opera Company di Kyushu (Giappone). Ricopre, inoltre, l’incarico di Direttore Principale e Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, nonché di Direttore Artistico del Festival “Il Belcanto ritrovato”.
Avendo vinto il Concorso Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.
Eventi in cui l'artista è impegnato: