Direttore
Nato ad Atri nel 1991, si diploma col massimo dei voti in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara si diploma col massimo dei voti al vecchio ordinamento di Organo e composizione organistica e con lode in Composizione. Si è perfezionato con Gianandrea Noseda in una masterclass presso il conservatorio di Milano nel 2016; con Luciano Acocella e Daniele Gatti presso l’Accademia Chigiana di Siena in un percorso di tre anni (2019-20-21) a seguito dei quali viene segnalato per delle collaborazioni con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. A maggio 2022 è assistente di Roberto Abbado nella produzione de “Il barbiere di Siviglia” con regia di Damiano Michieletto presso l’Operà National de Paris. A febbraio 2021, ha debuttato presso il Teatro Verdi di Firenze nello spettacolo “Mozart in equilibrio” con l’Orchestra Regionale Toscana. Nel gennaio 2021 dirige un programma sinfonico con l’Orchestra sinfonica di Bari. Nell’ottobre 202, presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese, dirige “La Medium” di G. Menotti, titolo ripreso anche a dicembre presso il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Nel settembre 2021 debutta con l’Orchestra di Padova e del Veneto nella Rassegna “In Principio” presso il Duomo di Padova e in ottobre con la stessa orchestra, inaugura la XXXVI Stagione di musica da camera e sinfonica del Teatro Toniolo di Mestre. Nel febbraio 2020, presso il Teatro Sociale di Como ha diretto “Rigoletto” di G. Verdi, progetto Opera Domani 2020 di AsLiCo, per lo stesso titolo nel 2021 debutta presso l’Arena Sferisterio di Macerata, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, “Estate sforzesca” di Milano, “Festival di Villa Olmo” di Como, Teatro Grande di Brescia e Teatro Regio di Parma. Presso il Teatro Coccia di Novara per il progetto Opera per famiglia della stagione dirige “Carmen” di G. Bizet nel 2018 e “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart nel 2019 in una sua riduzione drammaturgica e musicale. Nel settembre del 2017 debutta per il Festival MiTo, dirigendo in prima assoluta “Per aspra ad astra” per pianoforte e orchestra di Gianluca Cascioli, esibendosi nella Sala Concerti del Conservatorio di Torino e Teatro dal Verme di Milano. È vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2017, nella sezione direzione d’orchestra, in seguito al quale riceve una borsa di studio e dirige un concerto con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Dalla stagione 2016/17 alla 2018/19 è assistente di Matteo Beltrami, direttore musicale della Fondazione Teatro Coccia di Novara dove prende parte all’allestimento di tutte le opere di stagione del teatro. Nel 2017 debutta nell’opera con “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti nel Teatro Maggiore di Verbania, opera studio del Conservatorio di Milano. Nell’ottobre 2016 dirige i concerti finali di “Orient and Occident”, Competition composer’s forum presso la Philharmonic Hall, Lviv, Ukraine, con la Lemberg Sinfonietta. Ha diretto inoltre: l’Orchestra Giovanile Italiana; l’Orchestra Filarmonica Italiana; l’Orchestra del Conservatorio di Milano; l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani; l’Orchestra dei Conservatori di Milano e Torino; la Lviv Philharmonic Orchestra; l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara; l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como; l’Orchestra “Senzaspine”; l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. È diplomando al biennio di composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Tra i prossimi impegni la semifinale del Premio Cantelli 2022 per il quale è stato da poco selezionato e in autunno il “Don Pasquale” di G. Donizetti presso il Teatro lirico di tradizione di Sassari.
Eventi in cui l'artista è impegnato: