Il Belcanto ritrovato

Arrivederci alla prossima edizione!
III Edizione
dal 24/08 al 31 agosto 2024

IL BIRRAIO DI PRESTON

Melodramma giocoso in tre atti

Venerd' 25 agosto, ore 21.00

TEATRO SPERIMENTALE PESARO

Musica di Luigi Ricci
Libretto di Francesco Guidi
Revisione e trascrizione dei manoscritti a cura di Damiano Cerutti
Prima esecuzione in epoca moderna

 

Daniele Agiman direttore
Daniele Piscopo regia e progetto scenografico
Luca Giombi assistente di regia

 

Gianni Giuga Daniele Robinson
Inés Lorans Effy
Francesco Samuele Venuti Tobia
Antonio Garés Sir Oliviero Jenkins
Aloisa Aisemberg Miss Anna
Alessandro Abis Lord Murgrave
Nicola Di Filippo Lovel
Simone Nicoletto Bob

 

Orchestra Sinfonica G. Rossini
Claudia Foresi maestro al pianoforte

 

Coro del Teatro della Fortuna
Mirca Rosciani maestro del coro

 

So Hyun Lee maestro collaboratore
Beatrice Mauro
maestro collaboratore

 

Scenografie digitali
In collaborazione con Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro
Classe 4G Audiovisivi e Multimedia

Docenti
Proff. Silvia Vimini, Stefano Ciaroni e Giuseppe Rondina. Studenti: Wissal Abdelhadi, Malika Ait Brahim Ou Ali, Jacopo Badioli, Francesco Maria Bassi, Jhasmin Borghini, Chiara Borrelli, Kimi Bosnia, Maria Elena Carloni, Miriam Del Grosso, Matteo Galli, Hena Melahoui, Laura Luiza Orfanò, Gilda Ottaviani, Antoniy Pinchuk, Elena Rosati, Alessandro Rossi, Genny Sbaffi, Rocco Verzolini.

Animazione e post-produzione
Aurora Amadori, Tommaso Casadei, Cristel Nanni, Giulia Neri, Sofia Zamagni.

Progettazione e coordinamento
Prof. Giuseppe Rondina

 

Soggetto e Storia

Il 5 febbraio 1847 “Il birraio di Preston”, composto da Luigi Ricci su un libretto di Francesco Guidi, va in scena al Teatro della Pergola di Firenze ottenendo un ampio successo.

Come nel resto della sua produzione comica, Ricci vi si dimostra un autore originale: versato per la commedia brillante, non si limita a riversare in quest’opera i clichés e gli stereotipi del teatro buffo (peraltro padroneggiati con rara maestria), ma vi esibisce uno stile personale, unito a un solido istinto teatrale, all’eleganza di scrittura, all’inclinazione per il registro sentimentale che alterna a quello giocoso e nel quale ottiene risultati eccellenti.

La sua vena musicale, particolarmente felice, e la sua musica ricca di brio fanno di Ricci il principale esponente italiano di una tradizione che negli anni Quaranta dell’Ottocento poteva apparire ormai obsoleta, ma che ancora Donizetti – con L’elisir d’amore e il Don Pasquale – aveva saputo reinterpretare e rivitalizzare. Almeno sino a Falstaff, Ricci avrà ben pochi rivali nel suo genere.

Il birraio di Preston” è anche il titolo dato a un fortunato romanzo pubblicato nel 1995 da Andrea Camilleri, che si ispira a un fatto storico avvenuto a Caltanissetta nel 1874: il romanzo ruota infatti intorno all’allestimento dell’opera omonima, che imposta dal locale prefetto per l’inaugurazione del teatro cittadino, provocò malumori e manifestazioni di dissenso tra gli appassionati d’opera della città siciliana.

Claudio Toscani

museo-nazionale-rossini

TEATRO SPERIMENTALE PESARO

Info e Boxoffice

boxoffice@ilbelcantoritrovato.it

Mappa

Sostenitori Enti Pubblici

Sostenitori Privati

Sostenitori Fondazioni e Istituzioni