Yuki Mizuno soprano
Michele Galbiati tenore*
Rza Khosrovzade baritono
Claudia Foresi pianoforte
In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica Osimo
*In collaborazione con Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival
Giuseppe Persiani (Recanati, 1799 – Neuilly-sur-Seine, 1869)
Danao Re d’Argo:
Tu lo stringi
Yuki Mizuno, soprano; Michele Galbiati, tenore
Tutto è compito
Rza Khosrovzade, baritono
Francesco Basili (Loreto, 1767 – Roma, 1850)
Gl’Illinesi: Va’ straniero
Yuki Mizuno, soprano; Michele Galbiati, tenore
Alessandro Nini (Fano, 1805 – Bergamo, 1880)
Odalisa: Tu qui, insano
Michele Galbiati, tenore; Rza Khosrovzade, baritono
Francesco Bornaccini (Ancona, 1805 – Ancona, 1881)
Ida di Lammermoor: Sognai ch’errante e profuga
Yuki Mizuno, soprano
Lauro Rossi (Macerata, 1810 – Cremona, 1885)
I falsi monetari:
Ciel! Che feci
Yuki Mizuno, soprano; Rza Khosrovzade, baritono
Qui la vidi e in me scendea
Michele Galbiati, tenore
Giuseppe Persiani (Recanati, 1799 – Neuilly-sur-Seine, 1869)
Ines de Castro: O voi, che invitti al fianco
Michele Galbiati, tenore; Rza Khosrovzade, baritono
Nicola Vaccai (Tolentino, 1790 – Pesaro, 1848)
La villanella feudataria: Sì, ch’io t’amo
Yuki Mizuno, soprano; Rza Khosrovzade, baritono
Alessandro Nini (Fano, 1805 – Bergamo, 1880)
Odalisa: Ancor di sangue
Yuki Mizuno, soprano; Michele Galbiati, tenore; Rza Khosrovzade, baritono
In tutto il territorio italiano troviamo tracce di compositori del periodo di riferimento del Festival; in alcuni casi l’appartenenza è dovuta alla nascita, in altri alla formazione ed in altri ancora alla presenza in un luogo a seguito di incarico professionale. Una delle piacevoli sorprese che emerge dalla riscoperta di questo patrimonio è che nella Regione Marche è presente un numero cospicuo di tali autori. Dopo il successo dell’anno scorso, torna l’appuntamento dedicato al Belcanto marchigiano in una seconda edizione che recupera altre perle musicali legate alla Regione dei cento teatri.
Orto sul Colle dell'Infinito
Info e Boxoffice
Mappa